La nascita del progetto
Il progetto “Tana del Gufo” parte dal desiderio di dedicare ai più piccoli (dai tre ai quattordici anni) uno spazio di attenzione, ascolto, libertà di espressione con il supporto di persone di riferimento attente e qualificate. “Nuova Pentecoste” ha quindi deciso di acquisire uno spazio a parte rispetto a quello della Chiesa per fornire a bambini e ragazzi un luogo di serenità attività a loro misura.
Le persone
Il pensiero pedagogico parte dalla responsabile, Alessandra Spinelli, che è stata incaricata di svolgere l’attività educativa a seguito dell’interesse scaturito dal suo libro intitolato “L’anima dei bambini”, frutto di esperienza in campo educativo e di riflessioni derivate dagli studi universitari (scienze dell’educazione). Alessandra si è voluta circondare di collaboratori motivati, che ha personalmente formato e continua a formare all’interno di un team di lavoro: Davide, giovane padre e ottimo appassionato musicista ed Elena, donna delicata e sempre attenta ai bisogni educativi di bambini e ragazzi.

Gli intenti
La “Tana del Gufo” non è un luogo dove semplicemente si insegnano i valori cristiani e men che meno un posto nel quale si impartiscono lezioni. Lo scopo dei maestri è quello di permettere ai più piccoli di scoprire e mettere a frutto i propri talenti all’interno di una comunità fatta di persone che collaborano, si incontrano, comunicano e soprattutto svolgono attività insieme in un ambiente sereno, naturale, spiritualmente e animicamente ricco di cura. Bellezza, stupore, curiosità, fantasia e lavoro delle proprie mani sono i mezzi attraverso i quali uomini e donne possono trovare il proprio posto nel mondo, riconoscendo se stessi come figli di un Creatore amorevole che li ha resi unici. Fin da bambini si può conoscere tutto ciò e interiorizzare un senso di felicità profonda scaturita dal dare agli altri ciò che si ha dentro, alimentandolo con l’amore per la vita che Dio ci ha donato.